"Post laborem scientia". Dal lavoro alla conoscenza. Questo distico benedettino rende in modo perfetto l'esempio di dedizione allo Stato e ai principi di Giusitzia e Legalità che ha caratterizzato l'operato di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, aldilà di ogni appartenenza e steccato ideologico e nel nome dei principi che devono essere condivisi da tutti i partecipanti del consesso civile.
La lotta alla mafia, attraverso l'individuazione di nuovi metodi e principi operativi, ebbe con l'operato di Falcone e Borsellino uno straordinario salto di qualità. Un metodo di lavoro che ha fatto scuola presso tutte le strutture di intelligence del mondo.
Di questo patrimonio è nostro compito fare testimonianza e principio ispiratore di ogni azione politica e civile.
Falcone e Borsellino due uomini straordinari e giusti che, per il solo fatto di voler fare il loro dovere sino all'estremo sacrificio, sono stati osteggiati da tutti coloro che avevano interesse che "tutto cambiasse affinchè nulla cambiasse" - per parafrasare Tomasi di Lampedusa: che non si toccasse quell'equilibrio di poteri corrotti, vero terreno di coltura del fare e dell'agire mafioso.
On.le Giuseppe Apprendi
deputato regionale all'Ars
e Vice Presidente Vicario del C.C. di Palermo
Un sentito ringraziamento all'On.le Apprendi (nella foto mentre incontra una scolaresca all'interno di Sala delle Lapidi - sede del C.C. di Palermo - proprio davanti la lapide che ricorda si le stragi del 23 Maggio e del 19 Luglio, ma anche tutte le vittime cadute per mano della mafia) che, "incontrando" il mio blog ha voluto dare la sua testimonianza in ricordo di Falcone e Borsellino.
1 commento:
Complimenti !
Questo blog si sta internazionalizzando !
:-) :-) :-)
Posta un commento